Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 118
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 119
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 118
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 119
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 118
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 119
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 118
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 119
Peperoncino On The Road
Evento dell’agriturismo Ca’ d’Alfieri di Bardi
Siete amanti del piccante? O solo l’idea vi fa venire il brucior di stomaco?
Sapevate che il peperoncino ha degli effetti benefici sulla nostra salute, soprattutto quella dell’uomo? Questa pianta, consumata fresca o lavorata a freddo, contiene una grossa quantità di vitamina C e tra i tanti benefici della capsaicina (sostanza responsabile della piccantezza del peperoncino) troviamo che è un antiossidante e che fa bene al cuore.
Queste importanti informazioni sono state perfettamente spiegate durante un interessante evento svolto nel locale On The Road di Parma dove Maurizio dell’agriturismo Ca’ d’Alfieri di Bardi ha presentato i suoi prodotti piccanti accompagnati da diversi abbinamenti.
La prima domanda che ci ha rivolto Maurizio è stata:
qual’è la parte piccante del peperoncino?
Già a quella domanda non siamo stati in grado di dare la risposta corretta.
La seconda è stata:
cosa allevia la sensazione di piccantezza?
Chi ha risposto acqua, chi pane. Ma anche in questo caso non era la risposta corretta.
Insomma una vera e propria lezione non solo su come si coltiva questa coloratissima pianta, ma anche come si utilizza e come è meglio mangiarla e accompagnarla. A dimostrare tutto ciò, e per far provare i suoi prodotti, ci sono state servite tre portate.
La prima consisteva in quattro salse con diversa intensità di piccantezza accompagnate da formaggi. Sia l’intensità che il colore cambiavano a seconda della tipologia del peperoncino, ma non solo, anche il sapore era differente uno dall’altro, da quello più dolce a quello più particolare, quasi speziato. Proprio per questo gli assaggiatori hanno confermato sensazioni e reazioni diverse. A chi sembrava più piccante la prima salsa che la seconda o chi sembrava più entusiasta del sapore che della piccantezza. È stato molto simpatico vedere come le persone reagivano e come, nello stesso tempo, erano curiose di assaggiare anche perchè notavano una forte diversità e qualità del sapore rispetto al classico peperoncino secco o altri tipi di peperoncini che si trovano in commercio.
La seconda portata era composta da tre salse barbecue accompagnate da carne. Dopo una breve introduzione sulla lavorazione di questi prodotti e su come si realizza un vero e proprio barbecue (più che altro sui lunghi tempi di cottura), gli spettatori hanno inziato ad assaggiare mostrando subito un gran stupore per la differenza e la bontà di queste salse rispetto alle salse che si trovano generalmente.
La terza portata, per i più coraggiosi (ma non ancora la più piccante al mondo), quattro piccoli assaggi di peperoncini con un tasso di capsaicina elevato. Dalla più lieve (si fa per dire) alla più forte.
Solo una persona è riuscita ad assaggiare il Carolina Reaper, il più piccante in assoluto presentato da Maurizio, e ne è uscito decisamente accaldato ma soddisfatto!

Ed ognuno con il suo bicchiere di latte in mano (i latticini alleviano la sensazione di piccantezza in bocca), abbiamo terminato questa piacevole e caldissima serata in compagnia di Maurizio.
Non preoccupatevi se non avete partecipato perchè l’agriturismo Ca’ d’Alfieri organizzerà altri eventi simili a questo dove avrete modo di conoscere e provare questi buonissimi prodotti.
Vi consiglio di visitare la nostra pagina facebook.
COMMENTI