B&B Casa Boniceto nella località Boniceto, Albareto (PR)

Cosa si ottiene unendo la passione di due persone che amano la natura, il benessere e decidono di vivere in modo semplice con quello che la vita gli offre? La risposta la trovate tra le montagne della Val Taro dove Dario e Elena hanno realizzato il loro sogno, Casa Boniceto.

E’ una mattina di metà settembre. Un cielo grigio copre la città di Parma e tutto ciò non è positivo in quanto una visita speciale è programmata per oggi e non è proprio questo il tempo che avrei voluto trovare. Decido quindi di contattare Elena per sapere se è il caso di partire. Ero quasi convinta che mi dicesse che anche lì, il tempo, non era a nostro favore. In realtà il messaggio che ricevo mi dice assolutamente l’opposto; “Qui è bello!”. Da quel momento il mio umore inizia a cambiare e mi dà la carica per raccolgliere le mie cose e partire in direzione Albareto, in provincia di Parma.

Arrivo verso metà mattinata ed effettivamente il tempo è completamente diverso da quello che avevo lasciato, ma non solo. Il grigio delle strade e il traffico delle macchine è scomparso. Ora solo montagne, prati e alberi tinti di un verde intenso ne ha preso il posto e non più rumori frastornanti.

 

  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item

 

Mi dirigo verso l’entrata della casa ed è Dario con un abbigliamento da apicoltore che mi viene incontro e dopo una breve presentazione chiama Elena scusandosi del fatto che non avrebbe avuto molto tempo libero in quanto la cura degli animali è un lavoro a cui non puoi dire ‘oggi è domanica’ o ‘mi prendo una pausa’. Sono cose che dipendono da te, ma per fortuna è un lavoro che non è difficile amare se nasce da una passione e se sai coglierne il vantaggio. Hai la possibilità di stare a contatto con gli animali e il tuo duro lavoro viene ripagato non con denaro, ma con i prodotti della natura.

Salutato Dario entro con Elena nella sala adibita alle colazioni in una casetta in sasso riscaldata dal verde di una pianta rampicante che ne ricopre gran parte della facciata. Anche al suo interno ritroviamo la pietra a vista nelle pareti abbinato con il legno del pavimento e delle travi del soffitto. La stanza è grande e arredata con mobili molto semplici, ma tante piccole cose la rendono deliziosa. Una grande stufa a legna in un angolo, vasi di vetro con fiori secchi di campo, un angolo lettura per i momenti di relax e una bellissima amaca creano un ambiente caldo e piacevole. Qui, Elena, inizia a raccontarmi la loro storia e cosa li ha spinti ad aprire il B&B.

Lei valtellinese e lui di Lecco, si incontrano circa 5 anni fa nell’azienda dove Dario lavorava e dove Elena era andata per comprare il formaggio di capra che oggi ha imparato a produrre con le sue mani. Infatti questi due ragazzi hanno deciso, dopo neanche un anno dal loro incontro, di unire le loro forze per andare alla ricerca del posto ideale per costruire la loro azienda agricola e che incontrano tra le montagne della Val Taro, anche un pò aiutati da un sesto senso che li ha indirizzati su questa specifica casa. Qui decidono non solo di coltivare, ma anche di allevare animali tra cui le capre e di usarne il latte per la produzione di formaggi di diverse qualità, yogurt, latte e anche saponette di cui non ne conoscevo l’esistenza. Per quanto riguarda il B&B mi racconta che è nato da un loro bisogno di condivisione, di avere un contatto con il mondo esterno che spesso può essere utile per sè stessi e per crescere. Da piccoli incontri possono nascere collaborazioni, idee, aiuti o semplicemente opinioni. Ed i risultati si vedono nel fatto che molti dei loro ospiti sono persone che decidono di tornare o che lo suggeriscono ad amici, d’altronde sappiamo che la miglior pubblicità è il passaparola.

 

 

 

Dopo queste preziose informazioni mi mostra la terrazza dove i loro ospiti si possono godere il panorama seduti a un tavolino oppure ammirare il cielo stellato in una limpida serata primaverile. Milioni di miliardi di stelle che avrete visto poche volte nella vita. Sicuramente niente a che vedere con il cielo stellato che potete trovare vicino alla città. E magari avvistare qualche animale selvatico che si affida al buio per avvicinarsi alle abitazioni senza timori. Cose normali per Elena e Dario, ma emozionanti per gli occhi di un bambino o per chi è legato alla vita cittadina. E con questo romantico pensiero ci dirigiamo verso le camere degli ospiti.

Al contrario della casetta in sasso che è stata completamente ristrutturata, la casa principale era già abitabile, per cui, mi diceva Elena che si sono dovuti adattare a quelle che erano state le scelte dei vecchi proprietari. Ma è grazie a mobili in legno recuperato realizzati da loro, vasi di vetro con piante acquatiche, paralumi da muro creati con la corteccia dell’albero e mazzi di fiori secchi appesi al muro che danno a queste stanze un tocco personale che richiama lo stile della casa. Sicuramente la mia preferita è la camera ‘Quercia’ dove un effetto sulla parete lascia intravedere un frammento di una decorazione sottostante e un letto/divano posizionato sotto creano un angolo dove potersi rilassare o perdersi in qualche lettura. A dire il vero mi troverei in difficoltà a scegliere l’area relax migliore a Casa Boniceto. Si può decidere di passare un pò di tempo nella pineta cullati dal dondolio di un’amaca, oppure su una sdraio contemplando il panorama. Anche i bambini qui trovano il loro paradiso. Attirati dalla vita da agricoltore si informano su come vivono i loro animali, come viene prodotto il latte di capra, come viene coltivato un orto e come i prodotti della natura arrivano poi sulle nostre tavole. Un’importante scoperta che gli aprirà la mente senza dover prendere spunti da racconti o guardando figure. Se invece volete svolgere attività all’aria aperta, nel periodo estivo molti degli ospiti si dirigono verso il mare della Liguria o se preferiscono stare nel vicinanze, il Taro offre luoghi stupendi dove fare il bagno.

 

  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item

 


Anche la colazione al B&B Casa Boniceto può essere sia per i bambini che per i più grandi una squisita opportunità per provare nuovo sapori. Per gli amanti del dolce potrete trovare oltre a torte, biscotti e pane su cui spalmare miele e marmellate nostrane, anche muesli con il loro yogurt di latte di capra. Invece chi volesse optare per il salato, oltre a salumi locali, Elena vi farà provare i loro formaggi di capra da quelli più freschi di pasta molle a quelli più stagionati e, per chi ancora non lo sapesse, il latte di capra è molto più salutare e leggero rispetto agli altri per cui non vi sentirete in colpa se ne vorrete portare a casa delle confezioni per voi e per i vostri bambini.

 

 

Giunta tristemente al termine della mia visita saluto questa coppia così piacevole con il desiderio di tornare presto a trovarli e di scambiare ancora due chiacchiere con loro. E con un cielo ancora sereno mi dirigo verso la città ripensando a questa visita piena di piacevoli momenti e con l’intenzione di suggerirlo a tutte quelle persone alla ricerca di un posto al contatto con la natura.

A presto!

Vi consiglio di visitare i siti internet che trovate nella sezione ‘LINK UTILI’ della pagina profilo e scoprire altro ancora sulla zona o le attività che si possono svolgere nei dintorni.