Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 118
Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/yr7l0pkg/public_html/wp-content/plugins/tlg_framework/includes/lib/aq_resize.php on line 119
L’ospite celiaco
Quali alimenti proporre e come comportarsi
State aspettando un ospite celiaco e non sapete esattamente cosa proporgli? Ecco alcune dritte per farvi trovare preparati.
Ormai la celiachia è una malattia molto diffusa, soprattutto in Italia. Per fortuna è ormai semplice trovare i prodotti senza glutine in qualsiasi supermercato o negozio, ma ancora in tanti, che non conoscono da vicino questa malattia, non sanno come comportarsi quando si trovano a preparare un piatto o una semplice colazione per un celiaco.
A volte si pensa di risolvere il problema proponendo alimenti che non contenengono grano/farina. Purtroppo non è così semplice. Certo è importante distinguere i livelli di intolleranza. Non sempre mangiare glutine causa shock anafilattico, ma sappiate che al celiaco non è consentito mangiare alimenti senza glutine che sono stati a contatto con altri cibi contaminati. Anche solo il contatto con la forchetta, il piatto o la pentola può causare problemi anche molto gravi.
È IMPORTANTE:
- Tenere separati i cibi del celiaco dagli altri, così da non rischiare la contaminazione
- Lavare accuratamente tutto ciò che è entrato in contatto con alimenti contenenti glutine
- Tenere ben separati gli strumenti che avete utilizzato per gli alimenti senza glutine da quelli contaminati
- QUANDO NON SIETE SICURI AFFIDATEVI ESCLUSIVAMENTE A PRODOTTI CHE RIPORTANO LA SCRITTA “SENZA GLUTINE” SULLA CONFEZIONA, A VOLTE ACCOMPAGNATA DAL SEGUENTE SIMBOLO
La cosa che consiglio sempre è di proporre alimenti confezionati e di lasciarli aprire all’ospite in modo che non ci sia rischio di contaminazione.
COSA PUÒ MANGIARE IL CELIACO?
- Uova
- Frutta
- Formaggi freschi e stagionati
- Yogurt naturale, greco o yogurt senza aggiunta di addensanti, aromi o altre sostanze
- Panna fresca pastorizzata
- Affettati e salumi devono essere in vaschetta con dicitura “SENZA GLUTINE”
- Nutella
- Mais
- Quinoa
- Miglio
- Grano saraceno
- Legumi
- Carne (ovviamente non impanata)
- Pesce
- Riso
COSA PUÒ BERE IL CELIACO?
- Tè, tè deteinato, camomilla, tisane (sfusi, in filtro, bustina) costituiti da erbe, frutta e aromi
- Latte fresco
- Caffè, caffè decaffeinato, caffè in cialde e in capsule (a rischio caffè solubile, ginseng)
- Succhi di frutta naturali oppure con la dicitura “SENZA GLUTINE” sulla confezione
- Bevande gassate/frizzanti non addizionate di edulcoranti
- Vino, spumante
Se volete scoprire altri prodotti senza glutine, consulta il prontuario sul sito dell’AIC: www.celiachia.it
COMMENTI