Rooms&Breakfast Sant’Antonio a Gramignazzo di Sissa, Parma

Cosa ci sarà mai da fare nella bassa parmense? E cosa ci sarà mai da raccontare della bassa parmense?

Se ve lo state chiedendo dovrò contraddirvi perchè non è quello che ho pensato quando ho lasciato il Rooms&Breakfast Sant’Antonio di Gramignazzo di Sissa. Saranno stati i racconti storici di Sandro, gestore della struttura, oppure il fatto che molti dei suoi ospiti sono olandesi e tedeschi che vengono per attraversare la ciclovia del Po in bicicletta, ma sono rimasta piacevolmente sorpresa. Un totale di 750 Km di ciclopista lungo il fiume. Un’ottima risorsa per il paese e una bellissima opportunità per famiglie, e non, di conoscere queste zone, visitare diverse regioni del nord Italia e provare la diversa arte culinaria facendo attività fisica all’aria aperta e con paesaggi caratteristici.

 

  • gallery-item
  • gallery-item

 

 

Inoltre, per chi non lo sapesse, questi sono i luoghi dello scrittore Giovannino Guareschi che, nato a Roccabianca, conosceva molto bene il punto in cui il fiume Taro confluisce con il Po creando un contrasto cromatico sorprendente dall’unione delle due acque. Ed è proprio lui che scrisse quello che poi è diventata la famosa saga ‘Mondo Piccolo’ di Don Camillo e Peppone, girato a Brescello, ma solo per motivi scenografici.

Un’altra curiosità legata a Gramignazzo di Sissa risale agli inizi del 1900 quando dalla fornace Pizzi, ancora visibile oggi, venivano fabbricati i mattoni che poi venivano trasportati dal porto di Torricella attraverso il fiume Po fino a Venezia per la ricostruzione del campanile di San Marco.

Un altro racconto interessante di Sandro è stato quello legato alla casa che oggi è il suo Rooms&Breakfast Sant’Antonio. Mi diceva che nel periodo della seconda guerra mondiale una bambina ebrea era stata nascosta nella mansarda e così portata in salvo grazie alla famiglia che vi abitava. Un pò come la storia di Anna Frank, ma con un finale felice, questa bambina è sopravvissuta ed è andata a vivere in America e dopo tanti anni ha voluto rivisitare quella mansarda che le aveva salvato la vita e che è diventata parte del Rooms&Breakfast dove oggi sono esposti antichi attrezzi da lavoro utilizzati nella campagna.

Insomma tante curiosità girano intorno a questa struttura e tante sono le zone da visitare. Per chi non volesse allontanarsi troppo, oltre alla città di Parma ci sono i ‘Castelli del Ducato’ (fra cui Roccabianca, Sissa, San Secondo, Fontanellato e Soragna) con tanti eventi e sagre durante l’anno. Inoltre non sarete costretti ad andare lontani per mangiare piatti tipici in quanto il Rooms&Breakfast Sant’Antonio ha una trattoria proprio nella stessa struttura. Ma non sarete comunque in difficoltà nel trovarne un altro di qualità nella zona. D’altronde siamo nella patria dei salumi, formaggi e tante altre delizie culinarie.

 

 

Dopo queste preziose informazioni di Sandro, andiamo a visitare le stanze del Rooms&Breakfast. Il piano terra dispone di un’accogliente entrata, una piccola sala e altre due stanze più grandi dove ai loro ospiti viene servita la colazione che varia dal dolce al salato, seguendo quelle che sono le loro preferenze. Tutte sono riscaldate da soffitti con travi a vista e arredate con grandi quadri di diversi artisti e differenti soggetti. Da quelli con animali rappresentati con uno stile più moderno a quelli più classici come ritratti, natura morta o temi più astratti.

 

  • gallery-item
  • gallery-item
  • gallery-item

 

Salendo nei due piani superiori troviamo le camere che, grazie alle travi in legno a vista, ricordano le strutture di alta montagna, e sono disponibili sia matrimoniali, con letti singoli o anche con il terzo letto. Inoltre vi è la possibilità per le famiglie con bambini piccoli di richiedere un lettino con le sponde. Tutte dispongono del loro bagno privato e di una TV per I momenti di svago. E per chi volesse rilassarsi all’aria aperta la struttura offre una terrazza oppure una piccola area relax situata al primo piano.

 

 

Giunta al termine della mia visita non posso che ringraziare Sandro per la sua gentilezza e per aver condiviso con me questi avvenimenti storici e per quanto riguarda il Rooms&Breakfast Sant’Antonio mi sento di consigliarlo a tutte quelle persone e famiglie che vogliono conoscere questa zona, i suoi castelli, le sue prelibatezze e, perchè no, percorrere la ciclovia sulla riva del fiume Po utilizzando le bici che la struttura lascia in dotazione per i loro ospiti.

Vi saluto e alla prossima!

Vi consiglio di visitare i siti internet che trovate nella sezione ‘LINK UTILI’ della pagina profilo e scoprire altro ancora sulla zona o le attività che si possono svolgere nei dintorni.